Degustazioni: Piedirosso in botte
Uno degli angoli più “affascinanti” che si possono avere in un ricevimento è sicuramente la degustazione di un buon vino come il Piedirosso Campano per sapore e storicità del vino stesso.
Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano di origine sconosciuta ma presente nella regione da tempo immemorabile e con estensioni inferiori solo all’Aglianico.
È conosciuto con il nome dialettale, Per’ e palummo, che descrive una caratteristica morfologica del rachide che vede i pedicelli dei chicchi colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo.
Il nome caratterizzerà per lungo tempo, anche nella lingua italiana con il termine di Piede di Palombo, l’indicazione del vitigno che sarà conosciuto come Piedirosso solo dal 1909 quando il Carlucci lo definì quale uguale al Palombina Nera descritta da Herrerae Sederini nei suoi documenti del XVI secolo in cui la si assimilava alla Colombina, le cui descrizioni risalgono al Naturalis Historia di Plinio in epoca romana.
Il Piedirosso si predispone bene all’invecchiamento ma può essere bevuto anche giovane.
Degustazioni: Piedirosso in botte
Festeggiando allarga il concetto di degustazione “statica” e canonica e lascia spazio a una convivialità condivisa, interattiva e spontanea.
Generalmente il Piedirosso si presenta con un bel colore rubino.
La gamma olfattiva varia dai frutti rossi come prugne e ciliege dei vini giovani fino alle sfumature terziarie degli invecchiati, con note di caffè, tabacco e speziature. Nella zona del Sannio compaiono anche profumi resinosi e affumicati, con piccole note floreali che possono avere punte balsamiche nei prodotti migliori.
Contattateci e studieremo insieme la soluzione su misura per voi!
L’esperienza nel settore, ci consente di creare sempre atmosfere uniche e personalizzate.
Chiedi informazioni per il tuo evento
Festeggiando è un Catering qualificato e certificato, perciò garantisce personalmente puntualità, professionalità e qualità.